“Dolor legitim” e “La rugheta” di Vittorio Felini  sono due nuove poesie che vengono presentate a Mattarello il 29 gennaio, mentre  al circolo “La Ginestra”  del 14 febbraio, si sorride con altri due nuovi pezzi “La farfala el broccolo”  di Vittorio Felini ed un pezzo teatrale tratto da “La not dele streghe” di  Silvio Castelli.
Il 30 marzo Vita Trentina dedica un  bell’articolo sull’attività del gruppo ed il 29 maggio a Villamontagna, in  occasione della rievocazione del voto legato alla chiesetta, si leggono brani su  quell’evento, con particolare riferimento alla prima guerra mondiale.
Il 6 giugno spedizione sul Monte Bondone per  l’inaugurazione del Bait dele Viote. Musica e poesie seguiti da una splendida cena. 
Altri auguri “centenari” per la signora Irene  presso la casa di riposo Villa Alpina di Pinè il  5 agosto. La sera stessa trasferta  all’albergo Belvedere. Per onorare la Madonna di Pinè, Piergiorgio e Alessio hanno  cantato “Madonnina dai riccioli d’oro”.
Auditorium esaurito a Lavarone il 24 agosto per  la festa degli ospiti.
Il 6 novembre un’altra nonnina centenaria , Rosa  Horeckova, riceve gli auguri poetici e musicali dal gruppo.
Gradita a Cles il 7 novembre la presenza di Loredana Cont nell’ambito della serata di beneficenza in favore delle missioni.
Il 7 dicembre grande festa della Filogamar e dei Poe.mus a Montagnaga di Pinè.
 

Si chiude la stagione con le trasferte in Val di Sole, a Dimaro, con un nuovo pezzo “Mez’ora prima” di Umberto Cattani. Seguiranno le recite di Povo e Sopramonte.